Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione dei Comuni Montani Media Ossola appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

I mulini del Rio Graglia

Scheda

Nome Descrizione
Comune Trontano (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Lungo il rio Graglia
Titolo I mulini del Rio Graglia
Lungo il rio Graglia, in terrtiorio di Trontano, vi sono i resti di numerosi mulini per la molitura di segale e granaglie.
Per la presenza dei sei mulini in pietra posti lungo il corso del Rio Graglia questa zona è denominata "i mulit". Erano mulini utilizzati nel passato per la macinazione della segale, ingrediente base per la produzione del tipico pane nero.
I mulini come il forno del pane, il torchio per la spremitura dell'uva, il lavatoio, la chiesa o la piazza erano oltre che un servizio essenziale alla comunità, capace di garantirne l' indipendenza economica, un elemento aggregante della vita sociale.
Ogni comunità, se disponeva di un corso d'acqua sufficiente, canalizzava questo provvidenziale elemento per l'utilizzazione più frequente: quella della molitura o della macinazione dei cereali per la trasformazione in farina. I mulini presentano una struttura semplice con la ruota idraulica o turbina ad asse orizzontale.
Tale struttura è quella più diffusa in Ossola, semplice da costruire perché non comporta ingranaggi, ma di rendimento limitato.
Le macine sono due: una inferiore fissa, e una superiore mobile, collegata all'albero verticale tramite branche di fissaggio.
Il movimento della ruota idraulica faceva ruotare di conseguenza la macina superiore.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri